Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Questa sezione del blog è pensata per offrire formazione tecnica, chiarimenti normativi e strumenti di supporto a chi lavora con bilance, sistemi di pesatura, strumenti di misura e di laboratorio. Una raccolta di contenuti utili per chi vuole orientarsi meglio nella scelta, nell’uso e nella gestione quotidiana della strumentazione professionale.
Spieghiamo concetti come taratura, verifica periodica, classe di precisione, peso minimo e altri termini ricorrenti nella metrologia e nella pesatura. I nostri glossari aiutano tecnici, responsabili qualità e operatori a comprendere meglio la terminologia tecnica usata nei manuali e nelle normative.
Troverai articoli su come scegliere bilance da laboratorio, strumenti per la misura della forza o termobilance professionali in base alle tue esigenze. Offriamo indicazioni concrete anche per chi lavora in settori regolamentati come l’industria farmaceutica, alimentare e chimica.
Molti articoli sono utili anche per chi si occupa di conformità normativa, sistemi di gestione qualità o safety aziendale, grazie ad approfondimenti sulle tarature certificate e sulle bilance omologate CE-M presenti nello shop.
Scopri la differenza tra precisione, accuratezza e risoluzione di una bilancia. Tre termini spesso confusi o usati impropriamente.
Come scegliere la termobilancia giusta per il tuo laboratorio La termobilancia è uno strumento fondamentale per determinare con precisione il contenuto di umidità nei campioni solidi, pastosi o [...]
La scelta di un termometro professionale richiede di capire le differenze tra sonda Pt100 e termocoppia K. Scopri vantaggi, limiti e consigli pratici, con attenzione alla certificazione Accredia.
Scopri a cosa serve un termocriostato in laboratorio: controllo termico preciso, applicazioni avanzate e guida alla scelta del modello giusto.
Scopri come scegliere, pulire e conservare gli elettrodi di pH per misurazioni precise. Consigli utili, FAQ e guida completa per esperti e principianti.
Taratura e calibrazione : due procedimenti molto importanti per gli strumenti di misura. Quali differenze ci sono e gli scopi di queste due attività.
Scopri le migliori bilance pesa alimenti per aziende e professionisti. Guida all'acquisto e vantaggi delle bilance precise ed efficienti per il settore alimentare.
Guida completa per valutare e selezionare il giusto spessimetro. Focus sui misuratori di spessore per rivestimenti e di materiale. Non perderti i nostri consigli, leggi ora per fare la scelta giusta!
Monitorare la temperatura è obbligatorio nei settori alimentare, farmaceutico, ospedaliero e della logistica del freddo. Quali Data Logger utilizzare per le diverse esigenze e come orientarsi.
pHmetro : il funzionamento tecnico e la descrizione dettagliata della struttura e dei componenti principali.
Il peso minimo standard (USP) è un parametro metrologico, vediamo cos'é a come gestirlo nel rispetto del Euramet Calibration Guide 18.
Scegliere il pHmetro giusto per la tua attività nel settore alimentare è fondamentale per garantire la sicurezza e la qualità dei tuoi prodotti. In questa guida, ti forniremo consigli utili.
Tutto quello che c'è da sapere se usi o stai per acquistare un rifrattometro digitale. Guida pratica, consigli e informazioni utili.
Tutto quello che devi sapere se devi misurare il ph degli alimenti. Guida completa sulle principali applicazioni e consigli sulla scelte dell'elettrodo.
La centrifuga è tra le apparecchiature più importanti di ogni laboratorio. Se stai pensando di acquistare una nuova centrifuga, ecco 6 consigli per scegliere al meglio ed avitare gli errori comuni.
Per un azienda disporre di una bilancia certificata è ormai una necessità primaria, sia per le leggi in materia di peso sempre più serrate che per il controllo qualità. Vediamo i tipi di certificati.
Una guida per il laboratorio nella scelta del frigo o del congelatore giusto. I principali elementi da considerare per garantirsi capacità, sicurezza e conservazione corretti.
Scopri la differenza tra certificato di taratura ISO e omologazione legale -M- delle bilance. Due certificazioni importantissime che dovresti valutare quando acquisti una nuova bilancia.
Cosa significa linearità in una bilancia ? Vediamo spesso la linearità citata come specifica nelle caratteristiche di una bilancia, ma cosa significa ? Scoprilo in questo articolo.
Glossario dei termini e simbologia utilizzati nelle sezioni del sito e riferiti a bilance elettroniche e pesi campione. Una rapida guida accompagnata dai relativi pittogrammi.
La frequenza con cui si esegue la taratura di una bilancia dipende da diversi fattori. Come impostare correttamente gli intervalli di taratura delle tue bilance.
Suggerimenti e le 9 migliori buone pratiche per assicurarti la massima accuratezza durante l'uso di bilance analitiche.
Metodi per misurare e determinare la densità di solidi e liquidi con l'utilizzo di una bilancia di precisione o analitica.
Come ridurre gli errori di misurazione sistematici, ambientali ed umani durante il processo produttivo e di distribuzione.
Suggerimenti e precauzioni per l'utilizzo e la conservazione dei pesi campione. Le buone pratiche da seguire per avere i vostri pesi certificati sempre conformi alle raccomandazioni OIML.
Le tariffe di spedizione sono calcolate in base al peso totale effettivo o al peso totale volumetrico (detto anche tassabile) di tutti i colli facenti parte di una spedizione. Cos'è e come si calcola.
Per avere bilance tarate è necessario disporre di pesi di controllo certificati. Tutto quello che c'è da sapere sui pesi e per informarsi prima dell'acquisto : classi, norme, prezzi.
I pesi sono classificati in classi di precisione secondo la norma OIML R111-2004. Una guida semplicissima per aiutarvi a calcolare in autonomia la classe dei pesi idonea per le vostre bilance.