Nessun prodotto
I prezzi sono IVA esclusa
Pubblicato : 27/04/2025 12:17:55
Categorie : Guide Tecniche e Glossari , Strumenti di Misura
Scegliere un termometro professionale non è solo una questione di prezzo o marca: è fondamentale valutare il tipo di applicazione, la precisione richiesta, l'intervallo di misura, il tipo di sonda e persino la necessità di certificazione. In questa guida aggiornata ti aiuteremo a capire quali aspetti considerare per individuare il termometro più adatto al tuo lavoro, che tu operi nel settore industriale, alimentare, farmaceutico o di laboratorio.
La temperatura è uno dei parametri più critici in numerosi settori professionali. Un errore anche di pochi gradi può compromettere la qualità di un prodotto, invalidare una procedura o mettere a rischio la sicurezza di un processo. Scegliere il termometro professionale più adatto significa non solo rispettare normative come HACCP o GMP, ma anche garantire precisione, affidabilità e conformità nel tempo.
Uno dei primi elementi da considerare è il range operativo.
Consiglio pratico: Definisci l'intervallo minimo e massimo richiesto nella tua applicazione prima di scegliere lo strumento.
Applicazione | Precisione consigliata |
---|---|
Laboratori metrologici | ±0,05 °C |
Farmaceutico (GMP) | ±0,1 °C |
Alimentare (HACCP) | ±0,5 °C |
Industria generale | ±1 °C |
Quando serve una misura veloce (ad esempio nella cottura di alimenti o nei processi industriali dinamici), è preferibile scegliere sonde:
Se vuoi un orientamento rapido, segui questa linea guida nella scelta del termometro in base all'applicazione:
Applicazione | Termometro consigliato | Note |
---|---|---|
Misura di temperature molto elevate (>600 °C) | Termocoppia Tipo K | Resistente, risposta rapida |
Misure precise a basse/medie temperature | Pt100 | Alta precisione e stabilità |
Controlli veloci su alimenti | Termocoppia K o T | Penetrazione rapida |
Misure senza contatto su superfici | Termometro a Infrarossi | Comodo per oggetti caldi o in movimento |
Registrazioni prolungate di temperatura | Termometro con Data Logger | Utile per HACCP, GMP, monitoraggio ambienti |
Tipo Sonda | Range | Precisione | Vantaggi | Applicazioni |
---|---|---|---|---|
Pt100 | -200...+400 °C | ±0,1 °C | Precisione elevata | Laboratori, farmaceutico |
Termocoppia K | -200...+1350 °C | ±2 °C | Alta resistenza | Industria, alimentare |
Termistore NTC | -50...+150 °C | ±0,2 °C | Sensibilità su basse temperature | Frigoriferi, celle climatiche |
Se lavori in settori regolamentati ISO, HACCP o GMP, è obbligatorio usare strumenti certificati.
Un Certificato di Taratura Accredia:
Molti termometri professionali possono essere forniti già certificati o certificabili su richiesta.
I termometri a sonda Pt100 di classe A o superiore offrono la migliore precisione per misure tra -200 °C e +400 °C, ideali per laboratorio e farmaceutico.
Le termocoppie K sono preferibili per temperature molto elevate o ambienti industriali difficili grazie alla loro robustezza e risposta veloce. Leggi anche la guida alle differenze tra pt100 e termocoppia.
Non sempre obbligatoria, ma fortemente raccomandata in settori regolamentati (alimentare, farmaceutico, laboratorio) per garantire la tracciabilità e conformità delle misure.
La scelta del termometro professionale ideale dipende da molte variabili: range di misura, precisione, velocità di risposta, ambiente operativo e necessità di certificazione. Un approccio consapevole ti permetterà di ottenere misure affidabili, di rispettare le normative e di migliorare la qualità del tuo lavoro.
Hai bisogno di supporto nella scelta? Scopri la nostra selezione completa di termometri professionali disponibili sul nostro e-commerce.